Premiate le classi del concorso “Custodi di parole” Mercoledì, 29 Maggio 2019
All’iniziativa hanno partecipato 15 scuole, dalle elementari alle superiori, con il coinvolgimento di oltre 520 ragazzi. Le parole tratte dalla Carta dei valori della Cooperazione Trentina sono state approfondite durante l’anno scolastico in tutte le loro sfaccettature. Stamani l’evento finale con la consegna dei riconoscimenti
L’Ufficio Formazione e Cultura Cooperativa della Federazione ha promosso nell’anno scolastico 2018/19 il concorso intitolato “Custodi di parole”, rivolto a tutte le scuole della provincia di Trento.
Ai ragazzi e alle ragazze delle classi partecipanti è stato chiesto di “leggere in profondità” il significato e la portata simbolica di alcune parole di particolare importanza per il movimento cooperativo: solidarietà, uguaglianza, democrazia, sostenibilità, libertà, responsabilità, fiducia.
Queste parole sono tratte dalla Carta dei Valori della Cooperazione Trentina e rappresentano per il movimento cooperativo locale, ma anche nazionale e internazionale, un punto di riferimento etico e pratico. Alcuni di questi valori sono inoltre riconducibili agli “Obiettivi del Millennio” promossi dall’Agenda 2030 dell’Onu, sottoscritta nel 2015 dai governi di 193 Paesi.
Ciascuna classe ha potuto scegliere di diventare custode di una parola legata ai valori cooperativi, che è stata approfondita durante l’anno scolastico in tutte le sue sfaccettature. Le parole con il maggior numero di scelte sono state fiducia, libertà e solidarietà.
Al concorso hanno aderito 30 classi della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado, per un totale di oltre 520 studenti, che si sono impegnati nella realizzazione di vari materiali: video, dvd, lapbook, blog, cartelloni, dispense, powerpoint, … Gli allievi della II C delle medie di Coredo hanno realizzato con il cartone e vari materiali uno “scrigno della libertà” e composto una canzone sul tema.
I lavori prodotti per il concorso sono stati presentati dai ragazzi nel corso dell’evento conclusivo e di premiazione dell’iniziativa “Custodi di parole” che si è svolto stamani alla Sala della Cooperazione.
La commissione che ha valutato i lavori ha assegnato 10 premi, tre per ogni grado scolastico più un ex aequo. Le classi premiate hanno potuto scegliere tra buoni acquisto di materiale scolastico da spendere al Sait o nelle Famiglie Cooperative, buoni viaggio, buoni libro o buoni soggiorno nelle strutture gestite dalla coop Artico.
Con alcuni brani tratti dai lavori delle classi Silvia Furlan della scuola di teatro Spazio 14 di Trento ha elaborato un testo che ha letto e interpretato nel corso della manifestazione.
I gruppi sono stati premiati dalla presidente della Federazione Marina Mattarei, che ha sollecitato i ragazzi ad essere curiosi e ad approfondire. “È una sfida di questo tempo - ha affermato -. Non fermatevi in superficie, non accontentatevi di quello che sentite dire, ma entrate nelle pieghe delle situazioni, andate a fondo”.
“Attraverso questo lungo e approfondito percorso di ricerca - è il commento di Jenny Capuano, responsabile dell’Area Formazione e Cultura Cooperativa della Federazione - gli alunni e le alunne hanno imparato a padroneggiare in modo sempre più autonomo quelle competenze che sono trasferibili anche negli altri contesti di apprendimento: la capacità di generare buone domande la cui risposta non è scontata, ma che al contempo suggeriscono piste di ricerca e favoriscono la conquista di nuove conoscenze, la curiosità e le voglia di apprendere, di saperne di più, la capacità di riflettere sui propri apprendimenti, la capacità di costruire un significato collettivamente, in modo cooperativo”.
I gruppi premiati
SCUOLA PRIMARIA PRIMO GRADO
- Scuola Primaria “S. Pertini” – Sopramonte, Classi V A e V B
Vincitrici del 1° premio - responsabilità
- Scuola Primaria “O. Focherini e M. Marchesi” - Cles
Vincitrice del 2° premio - tutte le parole
- Scuola Primaria Bondo
Vincitrice del 3° premio - solidarietà
- Scuola Primaria “F. De Andrè” - Dro, Classe III C
Vincitrice ex aequo del 3° premio - democrazia
SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
- Sspg “Bartolomeo Sicher” - Coredo Predaia, Classe II C
Vincitrice del 1° premio - libertà
- Sspg Mezzolombardo, Classe II B
Vincitrice del 2° premio - libertà
- Sspg “Nuova Europa” - Dro, Classe I C
Vincitrice del 3° premio - fiducia
SCUOLA SECONDARIA SECONDO GRADO
- Istituto Tecnico Tecnologico “Buonarroti Pozzo” - Trento, Classe III CSA
Vincitrice del 1° premio - fiducia
- Istituto Tecnico Economico Collegio Arcivescovile - Trento, Classi I e II ITE
Vincitrici del 2° premio - sostenibilità
- Liceo F. Filzi - Rovereto, Classe II LEB
Vincitrice del 3° premio - fiducia
Probabilmente troverai di tuo interesse anche
Giovedì, 12 Dicembre 2019 Cooperativa Formativa Scolastica: il progetto continua
Rinnovato il protocollo di intesa tra la Provincia Autonoma di Trento e la Federazione Trentina della Cooperazione. Nell’anno scolastico in corso sono state create 11 Cooperative Formative...Domenica, 08 Dicembre 2019 Marina Mattarei: identità e partecipazione nella "vision" della Cooperazione Trentina
Il testo dell’editoriale della presidente Marina Mattarei inviato ai quotidiani.Giovedì, 05 Dicembre 2019 Alla Sala della Cooperazione Bitac - Borsa del turismo cooperativo
La due giorni della Borsa Italiana del turismo cooperativo e associativo promosso da Alleanza delle Cooperative Italiane (settore turismo e beni culturali) è stata ospitata a Trento. Ieri al...Venerdì, 29 Novembre 2019 “Esperienze al Rifugio"
E’ opinione di tutti i soggetti coinvolti: Sat, rifugi, cooperative sociali, Federazione Trentina della Cooperazione, si tratta di un progetto che ha dato forti stimoli e costruito relazioni...Lunedì, 18 Novembre 2019 Dal Vietnam per conoscere la Cooperazione Trentina
Cinque giorni dedicati a conoscere, in particolare, il modello della cooperazione agricola.Sabato, 09 Novembre 2019 I cinquant’anni dei Giovani cooperatori trentini: facciamo rete
L’Associazione creata nel 1969 ha celebrato ieri sera nella sala della cooperazione il 50esimo anniversario, tra memoria e futuro.L’appello del presidente Luca Riccadonna: più rete tra di...Venerdì, 08 Novembre 2019 I cooperatori trentini a confronto con i colleghi dell’Andalusia
In 35 hanno partecipato al viaggio di studio organizzato dalla Federazione Trentina della Cooperazione in collaborazione con la Scuola di Economia Sociale di Osuna.Giovedì, 07 Novembre 2019 Da 50 anni Giovani Cooperatori Trentini
L’Associazione Giovani Cooperatori festeggia il cinquantesimo compleanno.Mercoledì, 06 Novembre 2019 Coop sociali: servizi per oltre 24.000 persone e più di 1.700 lavoratori svantaggiati
Sono stati presentati questa mattina a Trento nell’ambito del seminario “Tra persona e comunità” organizzato dal consorzio Consolida i dati, rilevati con il metodo ImpACT di Euricse,...Martedì, 05 Novembre 2019 Presentate alle categorie economiche le linee generali della manovra economico-finanziaria 2020-2022
Presentate dal presidente Maurizio Fugatti, assieme al vicepresidente Mario Tonina, all’assessore allo sviluppo economico e lavoro Achille Spinelli, all’assessore all’agricoltura Giulia...
-
VIDEO - Cooperative sociali: in crescita il fatturato, occupazione stabile Mercoledì, 03 Luglio 2019
-
La Cooperazione Trentina agli Stati generali della montagna Martedì, 02 Luglio 2019
La Cooperazione Trentina e l'associazione Giovani cooperatori trentini hanno partecipato all'evento di chiusura degli Stati generali della montagna, portando il loro contributo per l'elaborazione di un piano di proposte strategiche per la valorizzazione del territorio montano.
-
Riscoperti i giochi di una volta per gli ospiti della Casa di riposo Martedì, 25 Giugno 2019
Le studentesse della quarta A dell' Istituto di Istruzione Marie Curie di Pergine, indirizzo in scienze umane, hanno ricreato in classe, sotto la guida degli ospiti del Centro diurno della Casa di riposo di Povo, alcuni giochi di una volta, che hanno adattato alle capacità fisiche attuali degli anziani. Il lavoro è stato presentato dalle studentesse all'interno dell'Alzheimer Fest di Povo. Una valida psicomotricità - hanno appreso le studentesse - consente agli...
-
Cooperazione Trentina, un sistema per fare la differenza Venerdì, 07 Giugno 2019
In apertura della parte pubblica della 124^ assemblea della Federazione Trentina della Cooperazione (2019) è stato proiettato un filmato con i dati dei diversi settori del movimento cooperativo trentino e le brevi testimonianze dei cooperatori in risposta alla domanda: "E per te, qual è la prima cosa su cui lavorare?"
-
Premiate le classi del concorso scolastico “Custodi di parole” Giovedì, 30 Maggio 2019
All'iniziativa hanno aderito 30 classi della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado, per un totale di oltre 520 studenti, che si sono impegnati nella realizzazione di vari materiali: video, dvd, lapbook, blog, cartelloni, dispense, powerpoint.Gli allievi della II C delle medie di Coredo hanno realizzato uno scrigno della libertà . Nel video il loro racconto, nelle parole di Martina e Manuel, e la testimonianza di Alessia Dobre della III LEB del Liceo "Fabio...
-
Con etika un risparmio di 1 milione 750 mila euro in bolletta Giovedì, 04 Aprile 2019
Le 42 mila famiglie trentine che hanno scelto etika, l'offerta luce e gas della Cooperazione Trentina e Dolomiti Energia, hanno risparmiato complessivamente 1 milione e 750 mila euro in bolletta. Di più: hanno aiutato circa 40 persone con disabilità a sperimentare soluzioni abitative autonome e hanno inoltre salvaguardato l'ambiente trentino, con 14.700 tonnellate di anidride carbonica risparmiate, grazie all'utilizzo di energia green certificata.Questi alcuni dei dati dal...
-
L'ufficio a Bruxelles della Federazione Trentina della Cooperazione Martedì, 02 Aprile 2019
La Federazione Trentina della Cooperazione è presente a Bruxelles con un ufficio per sostenere e promuovere il punto di vista delle cooperative trentine a livello europeo
-
Il video dell'udienza Lunedì, 25 Marzo 2019
Hanno partecipato all'incontro con Francesco, sabato 16 marzo, in Aula Paolo VI, 252 cooperatori in rappresentanza di oltre 50 cooperative trentine.
-
L'esterometro Venerdì, 22 Febbraio 2019
-
Uscito il bando della prima edizione della borsa di studio Katia Tenni Mercoledì, 30 Gennaio 2019
La Federazione Trentina della Cooperazione ha istituito una borsa di studio, del valore complessivo di 15 mila euro, da destinare a Un progetto di intercooperazione territoriale che stimoli l'innovazione e veda protagonisti giovani cooperatori e cooperatrici. L'iniziativa è intitolata alla memoria della dott.ssa Katia Tenni, stimata professionista impegnata negli organi di controllo di numerose cooperative trentine e nel collegio sindacale della...