Rilancio delle B: agenzia del lavoro e Consolida insieme Mercoledì, 17 Luglio 2013
Adl e Consolida rinnovano la collaborazione: serve un ulteriore sviluppo del sistema delle coop sociali di tipo B

A 22 anni dall'introduzione dei primi sistemi di sostegno delle cooperative sociali di inserimento lavorativo di persone svantaggiate, la situazione è positiva. Attualmente, sul territorio provinciale, ve ne sono 21, impegnate nell'offerta di servizi diversi: dalla manutenzione del verde alla ristorazione, dalle pulizie all'informatica. Dal 1922 al 2012, infatti, sono 1118 i lavoratori svantaggiati assunti dalle coop (per legge una cooperativa di tipo B deve impiegare almeno il 30% di lavoratori deboli) ; di coloro che hanno concluso il progetto, circa il 50% ha oggi un'occupazione, nella stessa cooperativa o in un'altra azienda. Tuttavia, al di là dei buoni risultati raggiunti, non ci si può fermare: è necessario alzare ulteriormente l'asticella, promuovendo lo sviluppo del sistema. Lo ha affermato il Comitato Tecnico di valutazione dell'Agenzia del Lavoro nell'incontro di mercoledì scorso, 10 luglio, coordinato da Luciano Galetti direttore dell'Ufficio del lavoro a finanziamento europeo.
Tre gli strumenti individuati e presentati dal comitato da far adottare alle cooperative per sostenerne lo sviluppo: la stesura di un documento sulle "Linee guida dell'inserimento lavorativo" per acquisire consapevolezza circa la propria azione sociale; la definizione di un "Bilancio Sociale", che valuti e dia evidenza al vantaggio economico che l'inserimento lavorativo produce per la pubblica amministrazione, soprattutto in un periodo in cui le risorse sono sempre più scarse. Infine, il "piano strategico collettivo" comune a più realtà organizzative che operano sulla stessa comunità, al fine di incentivare le cooperative a collaborare in un'ottica di co-petition.
Silvano Deavi, vicepresidente di Con.Solida, ha accolto con entusiasmo la proposta di Agenzia del lavoro evidenziando che tali iniziative saranno realizzate con un coinvolgimento attivo del consorzio che potrà così svolgere un ruolo di primo piano nell'indirizzo, coordinamento, assistenza e formazione delle politiche del lavoro provinciali.
Giusi Valenti, responsabile dei servizi al lavoro di Con.Solida, ha infine presentato la sperimentazione sul nuovo strumento previsto dal piano delle politiche attive del lavoro, ovvero l'Intervento 18 ter -Finanziamento di progetti integrati di formazione, inserimento occupazionale e accompagnamento di soggetti svantaggiati. Un intervento che, attraverso un programma formativo intenso e mirato, ha l'obiettivo di sostenere la "transitività" dei beneficiari (le persone deboli) promuovendo il loro passaggio dalla cooperativa al mercato del lavoro ordinario in un progetto di durata triennale. Nella sperimentazione sono state coinvolte le cooperative Kiné e Il Gabbiano, che attiveranno a breve tre di questi progetti.
>>> le linee guida identificate da Agenzia del Lavoro
Notizia da Consolida
Probabilmente troverai di tuo interesse anche
Venerdì, 22 Novembre 2019 “Educa”: rinnovato il protocollo di collaborazione tra enti per l’organizzazione delle prossime cinque edizioni
La Giunta ha approvato lo schema del protocollo d’intesa tra Provincia autonoma di Trento, Università degli Studi di Trento e Comune di Rovereto per l’organizzazione delle prossime cinque...Giovedì, 14 Novembre 2019 Dialoghi sull’educare: il nuovo libro per il decennale del festival EDUCA
Dieci conversazioni con i maggiori esperti nazionali attraverso che ripercorrono temi fondamentali dell’educare oggi: le libertà e le regole, il desiderio e il conflitto, il rapporto tra...Martedì, 12 Novembre 2019 Fondazioni: sta nascendo una nuova filantropia?
L’Italia è un Paese ricco, ma si dona poco: ci sono 11 miliardi di euro di patrimoni privati che potrebbero diventare investimenti per una trasformazione sociale migliorando le condizioni di...Martedì, 12 Novembre 2019 Dialoghi sull’educare: il nuovo libro per i 10 anni del festival Educa
È possibile conciliare educazione e nuove tecnologie? La scuola è ancora luogo di costruzione dell’uguaglianza? Come si possono appianare i contrasti sempre più forti tra scuola e famiglia?Lunedì, 11 Novembre 2019 Fondazioni: sta nascendo una nuova filantropia?
In un contesto che vede una progressiva decrescita della spesa pubblica ed insieme l’aumento della complessità dei bisogni della comunità, le fondazioni stanno diventando attori sempre più...Venerdì, 08 Novembre 2019 A Trento nasce il Manifesto per comunicare la disabilità
Consolida, Ordine dei giornalisti, Assostampa e Fondazione Demarchi hanno dato vita al Manifesto sulla narrazione della disabilità.Oggi il lancio nell’ambito della manifestazione “Impresa...Giovedì, 07 Novembre 2019 Disabilità: un nuovo modello di intervento per un abitare inclusivo
Dopo due anni di sperimentazione nell’accompagnamento alla vita autonoma di persone con disabilità, Consolida e le coop sociali propongono un nuovo modello di intervento, elaborato con la...Giovedì, 07 Novembre 2019 A Trento nasce il Manifesto per comunicare la disabilità
Entra nel vivo la rassegna culturale ‘Impresa sociale al cubo’ organizzata da Consolida. Venerdì 8 novembre sarà presentato il Manifesto per una comunicazione rispettosa dei diritti delle...Mercoledì, 06 Novembre 2019 Coop sociali: servizi per oltre 24.000 persone e più di 1.700 lavoratori svantaggiati
Sono stati presentati questa mattina a Trento nell’ambito del seminario “Tra persona e comunità” organizzato dal consorzio Consolida i dati, rilevati con il metodo ImpACT di Euricse,...Lunedì, 04 Novembre 2019 Educazione, cura, lavoro al centro degli eventi culturali delle coop sociali
Dal 6 al 14 novembre si terrà a Trento la terza edizione di “Impresa Sociale al cubo”, la rassegna culturale delle cooperative di Consolida per presentare nuovi modelli di servizio,...
-
Un Manifesto per comunicare la disabilità Mercoledì, 13 Novembre 2019
Studi internazionali dimostrano che spesso l'emarginazione delle persone con disabilità non è determinata dalla menomazione, ma dallo sguardo che posiamo su di loro, a livello individuale e collettivo. Uno sguardo alimentato dalla narrazione mediatica che oscilla ancora tra l'occultamento e il pietismo, ma anche dalla rappresentazione di chi con la disabilità convive quotidianamente, come le famiglie e gli operatori.Sul tema Consolida, con l'Ordine dei giornalisti del Trentino Alto ...
-
Il progetto INNO-WISEs Mercoledì, 26 Giugno 2019
L'attività di alcune cooperative sociali trentine, che nei prossimi mesi parteciperanno alla fase di test della piattaforma ICT per le WISEs (Work Integration Social Enterprises Cooperative di inserimento lavorativo) progettata dai partner del progetto INNO-WISEs, nel video realizzato dalla cooperativa sociale Relè.Il progetto è finanziato dal programma INTERREG Central Europe e la Federazione Trentina della Cooperazione ne...
-
Abitare inclusivo: l'esperienza di Pordenone Sabato, 27 Ottobre 2018
Al convegno organizzato da Consolida su "L'abitare inclusivo delle persone con disabilità in Trentino: modelli ed esperienza", Luisa Montico, della Fondazione Down Friuli Venezia Giulia, ha portato l'esperienza avviata nel 2001 a Pordenone che ha già permesso a molte persone di costruirsi una vita autonoma.
-
Cos'è l'abitare inclusivo Sabato, 27 Ottobre 2018
Quando si parla di abitare inclusivo cosa si intende? Perchè è un tema fondamentale nella creazione di condizioni di vita autonoma per persone con disabilità ? Lo spiega Piergiorgio Reggio, presidente della Fondazione Demarchi, intervenuto al convegno organizzato da Consolida su "L'abitare inclusivo delle persone con disabilità in Trentino: modelli ed esperienze"
-
L'esperienza dell'abitare inclusivo della cooperazione sociale trentina Sabato, 27 Ottobre 2018
In occasione del convegno organizzato da Consolida sul tema dell'abitare inclusivo delle persone con disabilità , la vicepresidente Francesca Gennai fa il punto sui risultati e sull'esperienza raggiunta in questo ambito
-
Elezioni: i candidati presidente rispondono alle proposte della cooperazione sociale Giovedì, 18 Ottobre 2018
Condensate in cinque punti, il Consolida ha illustrato ai candidati alle elezioni del 21 ottobre le proprie proposte su welfare e lavoro per il futuro del Trentino. Nel video, le impressioni e gli impegni dei candidati presidente che hanno partecipato all'incontro: Ugo Rossi (Patt), Giorgio Tonini (Alleanza democratica e popolare), Antonella Valer (Sinistra per il Trentino), Paolo Primon (Popoli Liberi), Roberto De Laurentis (Tre).
-
Le proposte alla politica della cooperazione sociale Lunedì, 15 Ottobre 2018
Condensate in cinque punti, il Consolida ha illustrato ai candidati alle elezioni del 21 ottobre le proprie priorità su welfare e lavoro per il futuro del Trentino. Nel video, le interviste a Serenella Cipriani, presidente di Consolida, e alla vicepresidente Francesca Gennai.
-
I progetti finanziati con il fondo sociale di etika Martedì, 04 Settembre 2018
Sono 36.300 i trentini che hanno aderito a etika, l'offerta della Cooperazione Trentina (Federazione, Cassa Centrale Banca, Sait Famiglie Cooperative, Consolida e la cooperativa sociale La Rete) e di Dolomiti Energia per l'acquisto di luce e gas.Oltre a beneficiare di uno sconto in bolletta e di numerose altre agevolazioni, i sottoscrittori hanno anche generato un vantaggio sociale, poiché per ogni contratto firmato Dolomiti Energia si è impegnata a versare ogni anno 10 euro al...
-
Etika, l'energia che cresce - il video Giovedì, 30 Novembre 2017
La video animazione di presentazione del progetto Etika, l'energia che cresce: economica, ecologica, solidale."Possibile e insieme, il futuro che stiamo immaginando".
-
Riforma anziani: le proposte delle cooperative sociali di Consolida Martedì, 07 Novembre 2017
E' iniziata in Consiglio provinciale la discussione sul disegno di legge di riforma del welfare anziani. Consolida ha organizzato un convegno per presentare le proposte di emendamento della cooperazione sociale.Nel video, le interviste a Italo Monfredini, direttore generale del gruppo Spes e consigliere di Consolida, e a Luca Zeni, assessore provinciale alla Salute.