Sagra della ciuiga: sagra di qualità Mercoledì, 17 Luglio 2019
Sono 21 le sagre organizzate dalle Pro Loco aderenti all’Unpli (Unione Nazionale Pro Loco d'Italia) che hanno ottenuto la certificazione “Sagra di qualità” nel 2019. Un marchio distintivo voluto dall’Unione Nazionale delle Pro Loco per contraddistinguere le sagre rappresentative della storia e tradizione, le manifestazioni che vantano un passato di legame con il territorio e che abbiano come obiettivo la promozione e creazione di sinergie con le attività economiche locali. La Sagra della Ciuiga è sostenuta dalla Famiglia Cooperativa Brenta Paganella.

Si parla di:
La cerimonia di premiazione nel corso della quale sarà consegnato il marchio “Sagrà di qualità” si svolgerà il 22 luglio al Senato; vi interverrà anche una delegazione dal Trentino, composta dal presidente della Pro Loco di San Lorenzo in Banale, Samuele Aldrighetti, dal segretario della Pro Loco Federico Zambanini, e dal vicesindaco, Rudi Margonari.
L’istituzione del marchio punta alla valorizzazione dei prodotti tipici (Doc, Dop, o inseriti nelle banche dati dei prodotti agroalimentari tradizionali regionali) e alla promozione del cibo e dei piatti tipici della cucina tradizionale e contadina. Attività che è stata riconosciuta anche dal protocollo siglato con il ministero delle Politiche agricole; al centro dell’azione dell’Unpli i prodotti tipici dei territori ed anche la tutela della cultura, del folklore, delle tradizioni, del turismo e dell’economia del territorio. Fra i requisiti necessari all’attribuzione del riconoscimento, la promozione degli operatori locali del settore enogastronomico e turistico (quali produttori, ristoratori, artigiani, albergatori) come attività economiche correlate alla cultura del cibo, la storicità di almeno 5 anni; inoltre, la richiesta di valutazione deve essere inviata almeno 180 giorni prima dell’evento, cui seguono un’analisi della documentazione e una verifica sul campo a cura di una commissione nazionale.
“Negli anni le sagre hanno consentito di far scoprire varietà ed eccellenze locali e molti di questi eventi sono divenuti grandi attrattori turistici per il territorio” afferma il presidente dell’Unpli, Antonino La Spina. “Con il marchio “Sagra di qualità” intendiamo salvaguardare e promuovere quelle manifestazioni – prosegue – che spesso sono il mezzo per la riscoperta di saperi e usi legati alla lavorazione e trasformazione dei prodotti dell’enogastronomia”.
I vincitori dell’edizione 2019.
L’elenco delle iniziative si estende per l’intera penisola, isole comprese: “Sagra della Porchetta e dei Fagioli con le Cotiche”, Monte Santa Maria Tiberina (PG); “Sagra di S. Gaetano”, Ponti sul Mincio (MN); “Sagra della Fojata e della Attorta”, Sellano (PG); “Festa del tortello alla lastra”, Chiusi della Verna loc. Corezzo (AR); “Sagra del Ciammarrucchiello”, Buonalbergo (BN); “Sagra dei Bigoli e dei prodotti del Parco del Monte Cucco”, Costacciaro (PG); “Sagra dell’agnello a bujone”, Valentano (VT); “Sagra del fagiolo”, Sarconi (PZ); “Festa della chisola”, Borgonovo Val Tidone (PC); “Sagra della porchetta”, Monte S. Savino (AR); “Festa del grano”, Raddusa (CT); “Festa della nocciola”, Baiano (AV); “Sagra dei fichi”, Miglionico (MT); “Festival Aglianico Tumact me tulez”, Barile (PZ); “Mostra Mercato Marroni del Monfenera”, Pederobba (TV); “Sagra della lumaca”Gesico (CA); “Sagra della Varola”, Melfi (PZ); “Sagra della Ciuiga”, San Lorenzo Dorsino (TN); “Sagra delle olive”, Gonnosfanadiga (SU); “Festa delle castagne e del miele di castagno”, Valle di Soffumbergo (UD); “Sagra del Baccalà”, Sant’Omero (TE).
Fonte: Ufficio Stampa Federazione Pro Loco
Probabilmente troverai di tuo interesse anche
Martedì, 02 Aprile 2019 Paolo Catanzaro presidente della Famiglia Cooperativa Brenta Paganella
E’ stato eletto dall’assemblea dei soci. Raccoglie il testimone di Ivo Cornella che ha guidato per tre mandati la cooperativa di consumo.Giovedì, 21 Febbraio 2019 Famiglia Cooperativa Brenta Paganella presenta ai soci un bilancio positivo
Assemblea dei soci in calendario venerdì 1° marzo a Fai della Paganella. Il saluto del presidente Ivo Cornella che completa il suo terzo mandato al vertice della cooperativa di consumo con sede...Martedì, 29 Ottobre 2013 “Sagra della ciuìga”: gusto e tradizione dal Banale
Altro evento destinato a esaltare e a far apprezzare le caratteristiche di un prodotto tipico del territorio: questa volta la protagonista del desco è la ciuìga, insaccato con carni suine di...Lunedì, 30 Settembre 2013 "Insieme. Centoventi anni di cooperazione tra Brenta e Paganella"
Sabato 5 e domenica 6 ottobre, San Lorenzo in Banale e Andalo ospiteranno la due giorni dedicata ai 120 anni della Famiglia Cooperativa Brenta Paganella.Venerdì, 25 Giugno 2010 Fc Brenta Paganella: c'è del nuovo ad Andalo
Ultimati i lavori, stamani ad Andalo brindisi inaugurale del supermercato della Famiglia Cooperativa Brenta Paganella. Modernizzata la struttura, potenziata la superficie di vendita e l’offerta...
-
Mondo cooperativo - puntata 8 Mercoledì, 13 Novembre 2013
In questa puntata: Lo chef Achille Leonardelli propone la ricetta con i piccoli frutti di S. Orsola